Offagna oltre ad essere uno dei Borghi più Belli d’Italia, dal 2014 può vantare anche la prestigiosissima Bandiera Arancione, riconoscimento insignito dal Touring Club Italiano.
Offagna sorge su una rupe a 309 metri s.l.m. Il nome ha avuto varie interpretazioni, ma due sono le più importanti; potrebbe derivare dal latifondo di epoca romana “massa afraniana”, o da “offa” che in latino significa ciambella schiacciata, comune metafora della sommità del Monte della Crescia che ha una forma piatta.
Il primo “castrum Ofanie” venne eretto alla fine dell’anno 1000. Nel 1454 il territorio, allora appartenente ad Osimo, fu dato dal Papa alla città di Ancona che, in soli due anni (1454 – 1456), fece costruire l’attuale rocca che non subì mai né assedi né assalti. L’unico conflitto combattuto in territorio offagnese è infatti la celebre “Battaglia del Porco” del 1470, che vide le truppe osimane schierarsi contro quelle anconetane e i rispettivi alleati.
Cosa Vedere:
I musei di Offagna nella provincia di Ancona.
Oltre alla Rocca, capolavoro quattrocentesco di architettura militare che ospita al suo interno una ricca collezione di armi che vanno dal periodo preistorico ai primi anni del XX secolo, ad arricchire il centro storico offagnese ci ha pensato Andrea Vici (1743 – 1817), architetto ed ingegnere idraulico. I suoi lavori più importanti ad Offagna sono il Monastero di S. Maria della Visitazione e la Chiesa del Santissimo Sacramento.
È presente anche la ricca collezione faunistica del Prof. Luigi Paolucci, studioso anconetano vissuto a cavallo del 1900, riproposta insieme ai vari ambienti della Regione Marche.
Il Museo della Liberazione di Ancona invece propone una ricca collezione di armi e foto documentanti l’arrivo delle truppe alleate nella città dorica e la sua liberazione dalle truppe tedesche.
Eventi:
Dal 1988 durante l’ultima settimana di luglio si svolgono le Feste Medievali; il borgo cambia interamente aspetto, e grazie ad una suggestiva scenografia le vie del centro si animano di giullari, musici, popolani e armigeri. Le torce sostituiscono la luce elettrica e ogni angolo del paese diventa zona di spettacolo.
Link utili:
www.comune.offagna.an.it
www.festemedievali.it
www.museopaolucci.it
www.offagna.org
Eventi Offagna
Dove mangiare a Offagna
Dove dormire a Offagna