PASQUA AL MUSEO

Polverigi, lunedì 9 aprile 2012

Le tradizioni e i sapori che caratterizzano la Pasqua marchigiana sono al centro dell’appuntamento che tradizionalmente l’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona organizza ogni anno per il Lunedì dell’Angelo, in collaborazione con uno dei Comuni soci.

Per il 2012 la scelta è caduta sul Comune di Polverigi, con visita guidata al centro storico ed alla Chiesa del SS Sacramento. Al termine sarà possibile, presso la Chiesa del SS Sacramento, ascoltare l’intervento del prof. Tommaso Lucchetti e, di seguito, gustare un’appetitosa colazione di Pasquetta presso Villa Nappi.

 

L’antico castello di Polverigi, realizzato nell’XI-XII secolo e chiamato affettuosamente “Roccolo” per la sua forma rotonda, ha delle antiche mura a cortina. Si tratta quindi non di un vero e proprio castello bensì di un borgo fortificato come tanti altri nelle Marche. Sorge adagiato su una collinetta con un’unica porta sul versante ovest. All’interno del Palazzo Comunale si trova la famosa Crocifissione di Polverigi (prima metà del XV sec.) di Giovanni Antonio da Pesaro che rappresenta uno dei capolavori del Gotico Cortese. La Chiesa del SS. Sacramento (XIV sec.) è un vero scrigno d’arte con opere di Antonio da Faenza, Giuliano Presutti, Benedetto Nucci, Domenico Simonetti, Domenico Peruzzini, Francesco Podesti e scuola del Barocci, è inoltre ricca di un impianto decorativo in arte povera composto da tre strati di affreschi sovrapposti. La chiesa è adiacente alla Villa Comunale Nappi, ottocentesca residenza estiva dell’omonima famiglia (oggi polo culturale cittadino), realizzata sul sito dell’antico Monastero di Sant’Agostino e circondata da un bellissimo parco, struttura oggi gestita dall’Associazione INTEATRO che vi organizza annualmente l’omonimo Festival internazionale di teatro e danza contemporanea.

La visita guidata inizierà alle ore 9.30, successivamente, alle ore 11.00 circa, seguirà, presso la Chiesa del SS Sacramento, l’intervento del prof. Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, sul tema “Erbario pasquale tra miti e riti: storia, tradizioni e simboli tra celebrazioni e mensa”.

 

La celebrazione pasquale ha sempre evocato oltre alla memoria del rinnovamento spirituale (grazie alla fuga dall’Egitto per gli ebrei, grazie al sacrificio di Gesù per i cristiani) il ringraziamento e la gioia del ripetersi del ciclo stagionale e quindi l’arrivo della primavera e con essa una nuova annata di raccolti. I germogli e le foglioline delle piante coltivate e spontanee, primi segnali di un risveglio della terra, divenivano pertanto protagoniste con i loro aromi ed i loro colori, nelle ricette caratteristiche di questa festività come anche nei rituali che ne scandivano ed impreziosivano l’essenza. La conferenza di quest’anno del dott. Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, descriverà questo repertorio vegetale pasquale nelle sue applicazioni materiali e nelle evocazioni simboliche e spirituali, codificate nel tempo dalla cultura e dalla quotidianità, e perpetuate dalla devozione fino ad oggi.

PROGRAMMA

 

ore 09.30

Visita guidata

al centro storico e alla Chiesa del SS Sacramento

ore 11.00

Chiesa del SS Sacramento

Intervento del

prof. Tommaso Lucchetti

storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale

su

“Erbario pasquale tra miti e riti: storia, tradizioni e simboli tra celebrazioni e mensa”

a seguire

Colazione pasquale

a base di prodotti tipici del periodo pasquale (uova sode, frittate, pizza col formaggio, salame)

Si ringraziano per la collaborazione le aziende del territorio:

Azienda Agricola Falcionelli Massimo, Azienda Agricola “La Roncolina”, La Fattoria Donzelli Soc. Coop. Agricola e Il Vecchio Forno di Corallini Luca di Polverigi, Vini Valmusone di Santa Maria Nuova.

Il costo dell’iniziativa è di € 5,00 a persona e comprende la visita guidata e la colazione pasquale.

Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.439.392

entro le ore 13.00 di sabato 7 aprile

Shares

< Torna indietro