VENERDI’ 20 LUGLIO
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – In singolar tenzone – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “La vera storia di messer Lancillotto” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo di Burattini – “Guerre intestinali”
a cura della Compagnia I Zugolari
ORE 21.30 – PIAZZA DELLA CONTESA – Torneo a Cavallo – a cura de I Cavalieri di Arezzo
ORE 23.00 – PIAZZA DEL MANIERO – “Mistica danza” – Fra ritmi e melodie la donna si mostra nella sua natura misteriosa e seducente – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 23.30 – LARGO SACRAMENTO – Giochi di bandiere al ritmo dei tamburi
Gruppo Sbandieratori e Gruppo Tamburi Offagna
SABATO 21 LUGLIO_________________________________________________
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo di Burattini – “Guerre intestinali”
a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
ORE 20.45 – PER LE VIE DEL BORGO – Bando di apertura della XXV Edizione delle Feste Medioevali
Regia di Gianni Nardoni
il Borgo si anima di giullari, artisti, menestrelli, popolani che annunciano: Offagna – un Paese, una Storia
tra sfide e trionfi
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – Duellar di spade – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “Santa Clotilde” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.15 – PIAZZA DELLA CONTESA – Torneo ed acrobazie a Cavallo – a cura de I Cavalieri di Arezzo
ORE 21.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
ORE 21.30 – PIAZZA DEL MANIERO – “Fate, dolci esseri misteriosi” – Storie, leggende e miti dei personaggi che
animano il bosco – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 22.30 – LARGO SACRAMENTO – “Cavalieri e Dame” – Il ruolo maschile, ispirato dal femminile,
celato e segreto – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 23.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Il carnevale degli insetti – Spettacolo teatrale a cura di Ponte fra Culture
DOMENICA 22 LUGLIO_______________________________________________
ORE 18.30 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.00 – CENTRO STORICO – Corteggio Storico, Offerta del Cero e Benedizione del Palio
(tratto dagli Antichi Statuti di Offagna)
Spaccato di vita medioevale della Rocca di Offagna con oltre duecento figuranti abbigliati con costumi d’epoca, spirati ai dipinti di autori marchigiani, accompagnati dal Gruppo Sbandieratori e Gruppo Tamburi Offagna e la partecipazione del Gruppo Tamburi “La Corte dei Miracoli”.
ORE 20.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – In singolar tenzone – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “Enrichetta l’allegra servetta” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.30 – TAVERNA DEL TORRIONE – Concerto di inaugurazione della rassegna “Accorrete Menestrelli”
a cura di: Ensemble Canavisium Moyen Age, Errabundi Musici, Futhark Folk, Giovanni Borocci, Vagus Animis
ORE 21.15 – PIAZZA DEL MANIERO – Il carnevale degli insetti – Spettacolo teatrale a cura di Ponte fra Culture
ORE 21.45 – LARGO SACRAMENTO – Fiore di Virtù – La danza nelle corti del Quattrocento
a cura del Gruppo di danza storica “Guglielmo Ebreo da Pesaro”
diretto da Enrica Sabatini
ORE 22.15 – PIAZZA DELLA CONTESA – “1988 – 2012” Protagonisti di una Storia
Cerimonia per il XXV delle Feste Medioevali
ORE 22.45 – PIAZZA DELLA CONTESA – “Disfida Verbale”: rappresentazione teatrale ricca di contenuti comici, satirici, storici e popolari per esprimere al pubblico, con grazia ed ironia, i loro pregi e gli altrui difetti.
a cura dei Rioni di Offagna: Croce, Sacramento, San Bernardino, Torrione
LUNEDI’ 23 LUGLIO_________________________________________________
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo di Burattini – “Guerre intestinali”
a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – Tra sfide e trionfi – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “Il frate, il diavolo e la signora del castello” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.00 – BIBLIOTECA COMUNALE – Convegno “Ludus Trionphorum o i Tarocchi” – gioco, sorte, fortuna, divinazione, simboli del Trionfo realizzativo
a cura dell’Accademia della Crescia Offagna
ORE 21.00 – 21.45 – 22.30 – 23.15 – ROCCA MEDIOEVALE – Incontri d’incanto – Spettacolo itinerante
Prenotazione obbligatoria indicando giorno e orario: ufficioitalia@pontetraculture.com o telefonare al 346.5006099
a cura di Ponte fra Culture
ORE 21.00 – PIAZZA DELLA CONTESA – Primo Giorno della Disfida in Arme Rioni città di Offagna – Ci si ritrova
al momento agonistico proprio delle gare in arme “Contesa della Crescia”, così come sancito dagli Statuti Osimani
“… ch’ogn’anno almeno una volta ciascun castello dil suo contà infrascritto nel dì di festa principale del luogo faccia trarre al versaglio co le balestre”. (Statuti Osimani, 29 giugno 1485)
ORE 21.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
ORE 21.30 – LARGO SACRAMENTO – “I Segreti della principessa” – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 22.30 – LARGO SACRAMENTO – “L’alba nel bosco” – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 22.30 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 23.00 – PER LE VIE DEL BORGO – Magia di Suoni, Fuochi, Abilità – a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco, Spadaccini
MARTEDI’ 24 LUGLIO________________________________________________
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – In singolar tenzone – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “Il frate, il diavolo e la signora del castello” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.00 – 21.45 – 22.30 – 23.15 – ROCCA MEDIOEVALE – Incontri d’incanto – Spettacolo itinerante
Prenotazione obbligatoria indicando giorno e orario: ufficioitalia@pontetraculture.com o telefonare al 346.5006099
a cura di Ponte fra Culture
ORE 21.00 – PIAZZA DELLA CONTESA – Secondo Giorno della Disfida in Arme Rioni città di Offagna – Giornata conclusiva della disfida in arme: il Rione vincitore, conquistato l’ambito Palio, avrà diritto di esporre il proprio Vessillo sul Mastio della Rocca, in segno di superiorità e rispetto.
ORE 21.00 – LARGO SACRAMENTO – “La Lupa” – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 21.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo di Burattini – “Guerre intestinali”
a cura della Compagnia I Zugolari
ORE 22.30 – LARGO SACRAMENTO – “Cavalieri e Dame” – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 22.45 – CENTRO STORICO – “Che la Festa abbia inizio” – Al termine della gara in arme si renderà
omaggio al Rione vincitore. In un crescendo d’entusiasmo, il pubblico e gli abitanti del Borgo saranno coinvolti con danze, musiche ed animazione e verranno offerte loro cresce e vino.
ORE 23.15 – LARGO SACRAMENTO – “Onore e gloria ai Vincitori” – Parata degli Infusio Vulgaris, Gruppo Tamburi e Gruppo Sbandieratori Offagna
MERCOLEDI’ 25 LUGLIO______________________________________________
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo di Burattini – “Guerre intestinali”
a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – Duellar di spade – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “Santa Clotilde” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
ORE 21.30 – PIAZZA DELLA CONTESA – “Tilopa e il contorno del Diavolo” – Spettacolo comico con coinvolgimento del pubblico; numeri di giocoleria, esibizioni con il fuoco, sputafuoco, acrobatica e musica dal vivo. Il finale presenta un numero di danza ed equilibrio con sfere di cristallo, eseguito da Tilopa, artista brasiliana di fama internazionale.
a cura de I Giullari del Diavolo
ORE 21.30 – CHIESA DEL SS. SACRAMENTO – Concerto “Lontani suoni dal Medioevo tra sacro e profano”
a cura dell’Ensemble Canavisium Moyen Age
ORE 21.45 – 22.30 – 23.00 – CHIESA ISTITUTO S. ZITA – “La Lirica Volgare” – letture di poesie medioevali
a cura di Antonio Lovascio – Associazione LeggIo di Ancona
ORE 22.30 – LARGO SACRAMENTO – “L’ilarità del folletto” – Ora si cela, ora si mostra, gioca per godere
della vita – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 23.00 – PIAZZA DELLA CONTESA – “San Giorgio e il Drago” – Linguaggi narrativi con giochi coreografici di bandiere a cura del Gruppo Sbandieratori Offagna
Coreografia e Regia del Maestro di Bandiera Gianni Nardoni
GIOVEDI’ 26 LUGLIO________________________________________________
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – Esultar di Cavalieri – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “La vera storia di messer Lancillotto” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.00 – PIAZZA DELLA CONTESA – “Il Trionfo dei Sapori” – Fastosa Cena Medioevale
E’ allestita in onore del Rione vincitore la “Contesa della Crescia”.
La ricerca culinaria e la realizzazione del menù medioevale sono curate dal Ristorante “da Saverio” – Camerano.
Durante il banchetto si potranno degustare nobili piatti medioevali e, tra una portata e l’altra, musici, attori e artisti intratterranno i commensali animando la cena con le loro esibizioni.
Regia di Gianni Nardoni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 071.7107552 – Fax 071.7107578 – Cell. 3397762307
ORE 21.15 – PIAZZA DEL MANIERO – Gli interpreti di spettacolari combattimenti – a cura della Compagnia di Avalon
ORE 21.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo di Burattini – “Guerre intestinali”
a cura della Compagnia I Zugolari
ORE 22.15 – PIAZZA DEL MANIERO – Silenziose e maestose evoluzioni di rapaci notturni – a cura di Alessandro Vicini
ORE 22.30 – LARGO SACRAMENTO – “Notre Dame de Paris” – Messinscena tragicomica del romanzo di V. Hugo
a cura di Andrea Brugnera
VENERDI’ 27 LUGLIO________________________________________________
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
ORE 19.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo di Burattini – “Guerre intestinali”
a cura della Compagnia I Zugolari
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – Cavalieri all’assalto – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “Enrichetta l’allegra servetta” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.30 – SCALINATA DEL TORRIONE – “L’Angolo della Fantasia” Spettacolo dei Burattini “Debiti e Debitori” a cura della Compagnia I Zugolari
ORE 21.30 – LARGO SACRAMENTO – “Il ritmo nel bosco: la forza della terra” – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 22.00 – PIAZZA DELLA CONTESA – “Laude” – Un cammino che dai vespri conduce il forestiero lungo sacre vie notturne, illuminate appena dalla magica luce delle stelle. La strada termina al sorgere del nuovo sole, alle laudi del mattino.
a cura del Gruppo Tamburi Offagna
ORE 22.30 – LARGO SACRAMENTO – “I segreti della principessa: Sogni e Passioni” – Danze orientali a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 23.30 – PIAZZA DEL MANIERO – Conclusione della XX edizione della Rassegna “Accorrete Menestrelli”
Tutti i gruppi di menestrelli che nella settimana si sono esibiti per le vie del Borgo, eseguiranno i loro repertori sul palco.
ORE 24.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Gran Ballo di Mezzanotte – Menestrelli, Trovatori e Cantastorie si mescoleranno tra il pubblico per dare inizio al tradizionale ballo di una notte di Mezza Estate, appuntamento gioioso con tutti gli amici che si fermeranno ad Offagna per partecipare alla grande festa dei balli di piazza.
SABATO 28 LUGLIO________________________________________________
ORE 19.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Esibizione di Falchi in volo – a cura di Alessandro Vicini
DALLE ORE 20.30 – PIAZZA DEL BALESTRIERE – Campo d’arme e scene di vita militare
a cura della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – APERTURA MOSTRE
DALLE ORE 21.00 – Animazione di strada a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
DALLE ORE 21.00 – PARCO DELLA ROCCA – Ludendo – Angolo di giochi, armi, spettacoli e magia che rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
DALLE ORE 21.00 – PER LE VIE DEL BORGO – Vincitori e vinti – Esibizione della Compagnia di Avalon
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA DEL MENESTRELLO – “Santa Clotilde” – Parodia scherzosa e divertente a cura della Compagnia degli Alchimisti
ORE 21.00 – PIAZZA DEL MANIERO – Cerimonia di Investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia
a cura dell’Accademia della Crescia Offagna
L’onorificenza viene assegnata ogni anno, su designazione dell’Accademia della Crescia e della Comunità Offagnese, ad associazioni e personalità del mondo della cultura, del volontariato, dell’imprenditoria, delle professioni che, essendosi distinte per il loro impegno a servizio della comunità e nella loro attività, vengono indicate come moderni cavalieri.
“Fate leggere” allieteranno la cerimonia con gesti dolci e misteriosi.
Danze a cura dell’Associazione Riflesso in Sé
ORE 22.30 – LARGO SACRAMENTO – Ritmi e Giochi di bandiere – a cura del Gruppo Sbandieratori e Gruppo
Tamburi Offagna
ORE 23.00 – PIAZZA DELLA CONTESA – “In Dies” – Protagonista è l’anno solare e la sua intensa, seppur breve
vita, fatta di incontri con i personaggi che animano i mesi.
a cura della Compagnia dei Folli
ORE 24.00 – SUL CIELO DI OFFAGNA – “Un cielo di Diamanti”, venticinque anni di Luce sul Borgo Medioevale” – Fuochi d’artificio a cura di Fonti Pirotecnica – Riccione