Le Feste Medievali di Offagna si svolgono dal 1988 durante l’ultima settimana di luglio; il borgo per queste Feste Medievali cambia aspetto vestendosi di una suggestiva scenografia. Le vie del centro si animano di giullari, popolani, musici e armigeri. La luce elettrica durante le Feste Medievali di Offagna, viene sostituita da torce e ogni angolo del paese diventa zona di spettacolo.
Feste Medievali Offagna 2015: dal 17 al 25 luglio
Scarica il programma delle Feste Medievali di Offagna 2015
Ecco il programma delle Feste Medievali di Offagna, che si svolgeranno dal 17 al 25 Luglio 2015:
VENERDI’ 17 LUGLIO
ore 18.00 – Per le Vie del Borgo
Cerimonia di apertura della XXVIII edizione delle Feste Medioevali di Offagna
a cura del Gruppo Tamburi, Gruppo Sbandieratori, Infusio Vulgaris e I Cavalieri di Arezzo
ore 18.30 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
ore 19.00 – Largo del Comune
Concerto
a cura dei Rota Temporis
ore 19.15 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – “I Tre Moschettieri”
a cura di Armando Roscia
ore 1.30 – Largo Sacramento
La Danza del Fuoco
Il kalaripayattu, la più antica arte marziale indiana, ispira questo spettacolo di raffinata acrobazia con il fuoco.
a cura di Tommaso Valentini
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 21.00 – Largo Sacramento
Impeto di Vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 21.15 – Piazza del Maniero
“Tilopa e il Contorno del Diavolo”
Spettacolo comico con il coinvolgimento del pubblico. Saranno presentati numeri di giocoleria ad alto contenuto tecnico con il fuoco e la famosa danza delle sfere di cristallo.
a cura dei Giullari del Diavolo
ore 21.30 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il Gatto con gli Stivali
a cura di Armando Roscia
ore 21.30 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura di Les tre d’Oignon
ore 21.45 – Arco dell’Armonia
Concerto
a cura di Cantate Domino
ore 22.00 – Piazza della Contesa
Torneo Cavalleresco
a cura de I Cavalieri d’Arezzo
ore 22.30 – Largo Sacramento
Impeto di Vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 23.15 – Largo del Comune
Concerto “Suoni e Frastuoni”
a cura dei Rota Temporis
ore 23.30 – Largo Sacramento
“Agni Attam”
Si tratta di una performance suggestiva dove l’elemento fuoco domina la scena accompagnato dal movimento rituale e da musiche di strumenti provenienti da varie tradizioni.
a cura di Tommaso Valentini
SABATO 18 LUGLIO
ore 18.00 – Chiesa del SS. Sacramento
Convegno
Il Gotico: una Architettura Inedita e Medioevale
Dal sogno di un abate all’incanto di Chartres. Genesi dello stile che ha cambiato il volto delle capitali europee.
a cura di Davide Galuppo
ore 18.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il Gatto con gli Stivali
a cura di Armando Roscia
ore 18.30 – Largo del Comune
Concerto
a cura di Les tre d’Oignon
ore 19.00 – Largo del Balestriere
Darshan
Uno spettacolo magnetico che porta lo spettatore in una dimensione rituale in un luogo acro delimitato dal fuoco che, danzando, crea la scenografia e riempie di colore e movimento lo spazio.
a cura di Tommaso Valentini
ore 19.30 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
ore 20.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina” a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 20.30 – Largo Sacramento
Bandiere e Ritmo
Esibizione Piccoli Sbandieratori e Tamburi
a cura del Gruppo Sbandieratori Offagna e Gruppo Tamburi Offagna
ore 21.00 – Piazza del Balestriere
Riflessi di Luce
Spettacolarità e suggestione caratterizzano lo spettacolo che trascina in una dimensione rituale illuminata dal fuoco.
a cura di Tommaso Valentini
ore 21.15 – Arco dell’Armonia
Concerto
a cura di Les tre d’Oignon
ore 21.15 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 21.30 – Piazza del Maniero
Concerto
a cura dei Verres Militares
ore 21.30 – Piazza della Contesa
Elegante Esibizione a Cavallo
Marco Bartozzi, della Scuderia il “Mosquero” di Falconara, si esibirà in esercizi di Alta Scuola ripresi dall’antica tradizione dell’equitazione medioevale.
a cura di Marco Bartozzi
ore 22.00 – Piazza della Contesa
Torneo Cavalleresco e Acrobazie Cosacche
a cura de I Cavalieri d’Arezzo
ore 22.45 – Largo del Balestriere
Agni Attam
Performance suggestiva dove l’elemento fuoco domina la scena accompagnato dal movimento rituale e da musiche di strumenti provenienti da varie tradizioni.
a cura di Tommaso Valentini
ore 23.15 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 23.30 – Rione Torrione
Concerto
a cura di Cantate Domino
DOMENICA 19 LUGLIO
ore 18.00 – Scalinata del Torrione
“L’angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il gatto con gli stivali
a cura di Armando Roscia
ore 18.30 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
ore 19.00 – Centro Storico
Corteggio Storico, Offerta del Cero e Benedizione del Palio
(tratto dagli Antichi Statuti di Offagna)
Spaccato di vita medioevale della Rocca di Offagna con oltre duecento figuranti abbigliati con costumi d’epoca, ispirati ai dipinti di autori marchigiani, accompagnati dal Gruppo Sbandieratori e Gruppo Tamburi Offagna.
I Rioni hanno dato particolare rilievo alla ricostituzione dei gruppi cortesi: nobili famiglie, dame e cavalieri, con attenzione alla bellezza femminile e al suo inserimento scenografico e coreografico in seno al corteo.
Solenne Cerimonia a cura dei Rioni di Offagna
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina” a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 20.30 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 21.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
ore 21.15 – Parco della Rocca
Concerto
Suoni e Frastuoni
a cura di Rota Temporis
ore 21.30 – Piazza del Balestriere
Stella D’Oriente
Uno spettacolo magnetico in un luogo sacro delimitato dal fuoco che danzando crea la scenografia e riempie di colore e movimento lo spazio.
a cura di Tommaso Valentini
ore 22.00 – Piazza della Contesa
“Disfida Verbale”
Rappresentazione teatrale ricca di contenuti comici, satirici, storici e popolari per esprimere al pubblico, con grazia ed ironia, i loro pregi e gli altrui difetti.
a cura dei Rioni di Offagna: Croce, Sacramento, San Bernardino, Torrione
ore 22.15 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 22.30 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura di Les tre D’Oignon
ore 23.00 – Piazza del Maniero
Darshan
Uno spettacolo magnetico che porta lo spettatore in una dimensione rituale in un luogo acro delimitato dal fuoco che, danzando, crea la scenografia e riempie di colore e movimento lo spazio.
a cura di Tommaso Valentini
LUNEDI’ 20 LUGLIO
ore 19.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il gatto con gli stivali
a cura di Armando Roscia
ore 19.30 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
ore 20.00 – Largo del Comune
Concerto
a cura di Les tre d’Oignon
ore 20.30 – Piazza della Contesa
Bandiere e Ritmo
Esibizione Piccoli Sbandieratori e Tamburi
a cura del Gruppo Tamburi Offagna e Gruppo Sbandieratori Offagna
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 20.30 – Largo Sacramento
La danza del fuoco
L’elemento fuoco domina la scena accompagnato dal movimento rituale e da musiche di strumenti provenienti da varie tradizioni.
a cura di Tommaso Valentini
ore 21.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
ore 21.00 – Chiesa del SS. Sacramento
Convegno
Convivialità e Condivisione
Il convito è, ed è sempre stato, un momento di festa e di incontro, un’occasione per condividere non solo il cibo ma anche, nella realtà e nella metafora di vari scrittori come Dante, idee e saperi. Il Dott. Andrea Maraschi parlerà del banchetto dei ricchi e potenti nei secoli del Medio Evo ma ci farà conoscere anche l’alimentazione, e quindi le condizioni di vita, della gente comune. Nei nostri tempi lo stare insieme rimane il significato più profondo della convivialità ma, al di là dello spazio privato, non possiamo ignorare che ancora oggi l’accesso al cibo e all’acqua sono un diritto umano non ancora realizzato nel mondo e che l’utilizzazione delle risorse naturali non è affatto equa e razionale. La riflessione del prof. Giancarlo Galeazzi riguarderà appunto la condivisione, come valore, necessità, speranza di un futuro migliore.
Relatori: Dott. Giancarlo Galeazzi – Filosofo e docente universitario
Andrea Maraschi – Ricercatore Università di Macerata
a cura dell’Accademia della Crescia Offagna
ore 21.15 – Piazza della Contesa
Disfida in Arme
Rioni città di Offagna
Ci si ritrova al momento agonistico proprio delle gare in arme “Contesa della Crescia”, così come sancito dagli Statuti Osimani “… ch’ogn’anno almeno una volta ciascun castello dil suo contà infrascritto nel dì di festa principale del luogo faccia trarre al versaglio co le balestre”. ( Statuti Osimani, 29 giugno 1485)
ore 21.45 – Piazza del Menestrello
Concerto
a cura degli Errabundi Musici
ore 22.30 – Largo Sacramento
Riflessi di Luce
Spettacolarità e suggestione caratterizzano lo spettacolo che trascina in una dimensione rituale illuminata dal fuoco.
a cura di Tommaso Valentini
ore 23.00 – Piazza del Maniero
“Tilopa e il Contorno del Diavolo”
Spettacolo comico con il coinvolgimento del pubblico. Saranno presentati numeri di giocoleria ad alto contenuto tecnico con il fuoco e la famosa danza delle sfere di cristallo.
a cura dei Giullari del Diavolo
ore 23.15 – Largo del Comune
Concerto
“Suoni e Frastuoni”
a cura dei Rota Temporis
ore 23.30 – Per le vie del Borgo
Che la Festa abbia inizio, Onore e Gloria ai Vincitori!
Al termine della gara in arme si renderà omaggio al Rione vincitore.
In un crescendo d’entusiasmo, il pubblico e gli abitanti del Borgo saranno coinvolti con danze, musiche ed animazione e verranno offerte loro cresce e vino.
Parata a cura del Gruppo Tamburi Offagna, Gruppo Sbandieratori Offagna e Infusio Vulgaris
MARTEDI’ 21 LUGLIO
ore 18.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il gatto con gli stivali
a cura di Armando Roscia
ore 18.30 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
ore 19.00 – Largo del Comune
Concerto
a cura degli Errabundi Musici
ore 19.30 – Largo del Balestriere
Agni Attam
Performance suggestiva dove l’elemento fuoco domina la scena accompagnato dal movimento rituale e da musiche di strumenti provenienti da varie tradizioni.
a cura di Tommaso Valentini
ore 20.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 20.30 – Arco dell’Armonia
Concerto
a cura di Les tre d’Oignon
ore 21.00 – Largo Sacramento
Il mangiatore di spade
Fachirismo con fuoco, vetri e spade
a cura di Marco Cardona – Il Saraceno –
ore 21.30 – Piazza del Maniero
“Tilopa e il Contorno del Diavolo”
Spettacolo comico con il coinvolgimento del pubblico. Saranno presentati numeri di giocoleria ad alto contenuto tecnico con il fuoco e la famosa danza delle sfere di cristallo.
a cura dei Giullari del Diavolo
ore 22.30 – Piazza della Contesa
“Acqua e Fuoco”
Suggestivo e emozionante spettacolo delle Fontane Danzanti. Musica medioevale, fumo profumato, fuoco danzante, giochi d’acqua.
a cura di Viorica
ore 23.00 – Largo Sacramento
Il mangiatore di spade
Fachirismo con fuoco, vetri e spade
a cura di Marco Cardona – Il Saraceno –
ore 23.00 – Largo Villa Bosdari
Darshan
Uno spettacolo magnetico che porta lo spettatore in una dimensione rituale in un luogo acro delimitato dal fuoco che, danzando, crea la scenografia e riempie di colore e movimento lo spazio.
a cura di Tommaso Valentini
ore 23.15 – Piazza del Balestriere
“I Frati della Confraternita di Frà Diavolo”
Frà Diavolo e i frati della sua confraternita, arrivano nella piazza della città per redimere i peccati della gente e convincere più persone possibili a seguirli nel loro monastero. Per far si che tutti abbandonino vita lussuriosa e “beni materiali”, Frà Diavolo dimostra le virtù e i poteri divini dei frati facendo passare frate Leonzio, suo prediletto, per ogni genere di prova di coraggio. Lo spettacolo è un alternarsi di gags comiche, coinvolgimento del pubblico, numeri di fachirismo, lettura del pensiero, ipnotismo e resistenza al dolore. Gran finale a sorpresa.
a cura dei Giullari del Diavolo
ore 23.45 – Largo Sacramento
Concerto
a cura dei Rota Temporis
MERCOLEDI’ 22 LUGLIO
ore 18.30 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
ore 19.00 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
ore 19.30 – Largo del Comune
Concerto
a cura dei Cisalpipers
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
ore 20.30 – Scalinata del Torrione
“L’angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il gatto con gli stivali
a cura di Armando Roscia
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 21.00 – Piazza del Maniero
L’incantatore di serpenti
E un classico show di pista di circo dove vengono mostrati i cosiddetti Numeri di Incantamento di rettili. Tra suoni e luci colorate, i serpenti sono chiamati in scena per muoversi liberamente sul corpo dell’artista e in terra.
Boa constrictor, coloratissimi colubri, pitoni fino ad arrivare ad esemplari di 45 Kg di peso e m.4,50 di lunghezza.
a cura di Marco Cardona – Il Saraceno –
ore 21.30 – Largo Sacramento
Concerto
a cura dei Errabundi Musici
ore 21.45 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura di Les tre d’Oignon
ore 22.00 – Piazza del Maniero
Stella D’Oriente
Uno spettacolo magnetico in un luogo sacro delimitato dal fuoco che danzando crea la scenografia e riempie di colore e movimento lo spazio
a cura di Tommaso Valentini
ore 22.00 – Per le vie del Borgo
Parata Gruppo Tamburi e Infusio Vulgaris
ore 22.30 – Piazza della Contesa
Il mangiatore di spade
Fachirismo con fuoco, vetri e spade
a cura di Marco Cardona – Il Saraceno-
ore 22.30 – Largo del Sacramento
Riflessi di Luce
Spettacolarità e suggestione caratterizzano lo spettacolo che trascina in una dimensione rituale illuminata dal fuoco
a cura di Tommaso Valentini
ore 23.00 – Piazza della Contesa
Lancillotto: il Cavaliere, l’Amore, la Spada.
A Camelot si festeggia alla corte del leggendario Re Artù, ma qualcosa turba questa allegra atmosfera: il terribile Meleagant si è invaghito di Ginevra e la rapisce. Il prode Lancilotto si farà avanti per salvarla, disposto a mettere in pericolo anche la sua vita. Il Gruppo Sbandieratori Offagna porta sulla scena le azioni spettacolari del Cavaliere della Tavola Rotonda attraverso la magia, i colori ed i voli acrobatici delle bandiere, vere protagoniste della piazza.
a cura del Gruppo Sbandieratori Offagna
Coreografie e Regia: Alessio Rosati
Testi: Francesca Meschini
ore 23.15 – Piazza del Balestriere
Concerto
a cura dei Rota Temporis
ore 24.00 – Piazza del Maniero
Gran Ballo di Mezzanotte
Ritmi incalzanti e coinvolgenti dei Rota Temporis, Errabundi Musici, Cisalpipers e dei Les Tre d’Oignon.
Tradizionale ballo di una notte di Mezza Estate, appuntamento gioioso con tutti gli amici che si fermeranno ad Offagna per partecipare alla grande festa dei balli di piazza.
GIOVEDI’ 23 LUGLIO
ore 17.00 – Chiesa del SS. Sacramento
Convegno
Il Culto della Sacra Sindone e i Cavalieri Templari di Ieri e di Oggi
L’Associazione Templari Cattolici, ispirandosi ai valori della cavalleria cristiana, ha scelto una strada di impegno pubblico e di operatività diretta per mantenere alto l’onore di quei cavalieri, conservare e trasmettere i frammenti di quella conoscenza perduta, recuperando alla fede in Gesù Cristo tutti coloro che per qualunque motivo sono lontani. Concluso alla presenza del Santo Padre Francesco il servizio all’Ostensione Straordinaria di Torino, il convegno vuole fare il punto storico e scientifico sulla Sindone e sul rapporto con l’Ordine del Tempio.
Relatori: Dr. Mauro Giorgio Ferretti – Presidente del Centro Studi Storici Templari e della Ass. Templari Cattolici d’Italia
Dr.ssa Camilla Camplani – Studiosa di Cristianistica ed Archeologia Biblica
a cura dell’Associazione Templari Cattolici d’Italia
ore 18.30 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
ore 19.00 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
ore 19.30 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura degli Errabundi Musici
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
ore 20.15 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 20.30 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il gatto con gli stivali
a cura di Armando Roscia
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 21.00 – Piazza del Balestriere
La Danza del Fuoco
Il kalaripayattu, la più antica arte marziale indiana, ispira questo spettacolo di raffinata acrobazia con il fuoco
a cura di Tommaso Valentini
ore 21.00 – Piazza della Contesa
“Voci e sapori a tavola” – Fastosa Cena Medioevale
Regia: Gianni Nardoni
E’ allestita in onore del Rione vincitore la “Contesa della Crescia”.
La ricerca culinaria e la realizzazione del menù medioevale sono curate dal Ristorante “Opera Nova della Marca” – Varano di Ancona.
Durante il banchetto si potranno degustare nobili piatti medioevali e, tra una portata e l’altra, musici, attori e artisti intratterranno i commensali animando la cena con le loro esibizioni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (posti limitati)
Tel. 071.7107552 – Fax 071.7107578 – Cell. 3397762307
ore 21.15 – Arco dell’Armonia
Concerto
a cura dei Cisalpipers
ore 21.30 – Piazza del Maniero
Il cantar del mio Cid
E’ la storia di Rodrigo Diaz de Bivar, protagonista dell’omonimo CANTARE (sec XII)…
Lo spettacolo si basa su materiali storici e su testo originale del poema con interventi a carattere buffonesco per meglio ricostruire l’atmosfera giullaresca del Tempo.
Spettacolo teatrale a cura di Andrea Brugnera
ore 21.45 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura degli Errabundi Musici
ore 22.00 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 22.15 – Arco dell’Armonia
Concerto
a cura di Cantate Domino
ore 22.30 – Largo del Balestriere
“Agni Attam”
Si tratta di una performance suggestiva dove l’elemento fuoco domina la scena accompagnato dal movimento rituale e da musiche di strumenti provenienti da varie tradizioni
a cura di Tommaso Valentini
ore 23.15 – Piazza del Menestrello
Concerto
a cura dei Cisalpipers
VENERDI’ 24 LUGLIO
ore 18.30 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il gatto con gli stivali
a cura di Armando Roscia
ore 19.00 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
ore 19.30 – Largo del Comune
Concerto
a cura dei Verres Militares
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
ore 20.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
ore 20.15 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 20.30 – Largo Sacramento
Concerto
a cura degli Errabundi Musici
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura della Infusio Vulgaris
ore 21.00 – Largo del Menestrello
Concerto
a cura di Cantante Domino
ore 21.00 – Largo del Balestriere
Stella D’Oriente
Uno spettacolo magnetico in un luogo sacro delimitato dal fuoco che danzando crea la scenografia e riempie di colore e movimento lo spazio.
a cura di Tommaso Valentini
ore 21.15 – Piazza del Maniero
Tre nuovi piccoli santi
Vita di San Martino – Historia de lo Santo Gheorghio – Leggenda di San Giuliano
Interpretato da un solo attore, lo spettacolo si compone di tre quadri con bellissime sequenze.
Spettacolo teatrale a cura di Andrea Brugnera
ore 21.30 – Largo del Comune
Concerto
a cura dei Cisalpipers
ore 22.00 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 22.30 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura dei Verres Militares
ore 23.00 – Piazza della Contesa
“Eliogenesi”
“Il sole sorge, lasciando il mare bellissimo nel cielo di bronzo, per dare la luce agli immortali e per darla ai mortali, sulla terra che dona le biade” (Odissea, 3, 1-4)
a cura del Gruppo Tamburi Offagna
ore 23.00 – Largo Sacramento
Concerto
a cura di Cantate Domino
ore 23.15 – Rione Torrione
Concerto
a cura degli Errabundi Musici
ore 23.30 – Largo del Balestriere
Riflessi di Luce
Spettacolarità e suggestione caratterizzano lo spettacolo che trascina in una dimensione rituale illuminata dal fuoco.
a cura di Tommaso Valentini
ore 24.00 – Piazza del Maniero
Gran Ballo di Mezzanotte
Ritmi incalzanti e coinvolgenti a cura dei Verres Militares, Cisalpipers e Errabundi Musici
Tradizionale ballo di una notte di Mezza Estate, appuntamento gioioso con tutti gli amici che si fermeranno ad Offagna per partecipare alla grande festa dei balli di piazza.
SABATO 25 LUGLIO
ore 18.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini – Il gatto con gli stivali
a cura di Armando Roscia
ore 18.30 – Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in volo
a cura di Alessandro Vicini
ore 19.00 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura di Verres Militares
ore 19.15 – Largo del Comune
Concerto
a cura dei Cisalpipers
ore 19.30 – Largo Sacramento
Darshan
Uno spettacolo magnetico che porta lo spettatore in una dimensione rituale in un luogo acro delimitato dal fuoco che, danzando, crea la scenografia e riempie di colore e movimento lo spazio.
a cura di Tommaso Valentini
dalle ore 20.00
Animazione di strada
a cura di Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco
dalle ore 20.00
Apertura Mostre
ore 20.00 – Scalinata del Torrione
“L’Angolo della Fantasia” – Spettacolo di Burattini –I tre moschettieri
a cura di Armando Roscia
ore 20.15 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 20.30 – Largo Sacramento
Concerto
a cura di Cantate Domino
dalle ore 20.30 – Parco della Rocca
Ludendo Intelligo
Giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita medioevale del Borgo
“Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”
a cura degli Infusio Vulgaris
Campo d’Arme
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco
a cura degli Infusio Vulgaris
ore 21.00 – Piazza del Maniero
Cerimonia di Investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia
a cura dell’Accademia della Crescia Offagna
L’onorificenza viene assegnata ogni anno, su designazione dell’Accademia della Crescia e della Comunità Offagnese, ad associazioni e personalità del mondo della cultura, del volontariato, dell’imprenditoria, delle professioni che, essendosi distinte per il loro impegno a servizio della comunità e nella loro attività, vengono indicate come moderni cavalieri.
ore 21.00 – Piazza della Contesa
“Agni Attam”
Si tratta di una performance suggestiva dove l’elemento fuoco domina la scena accompagnato dal movimento rituale e da musiche di strumenti provenienti da varie tradizioni.
a cura di Tommaso Valentini
ore 22.00 – Largo del Balestriere
Concerto
a cura dei Cisalpipers
ore 22.15 – Largo Sacramento
Impeto di vento
Danza Aerea su Tessuto
a cura di Syria Lombardi
ore 22.30 – Largo del Comune
Concerto
a cura dei Verres Militares
ore 23.00 – Piazza della Contesa
Avalon
Avalon riprende la saga medioevale di Re Artù e del ciclo cortese del mondo cavalleresco. E’ il luogo finale dove, probabilmente Artù scompare agli occhi del mondo. Morgana, sua sorella, fata mortifera non riesce, pur nella sua qualità di Principessa, a farsi amare dai cavalieri intimoriti dal suo potere di accompagnatrice senza ritorno agli inferi. Ed è in questo strano ruolo, di Principessa, di Fata, di Profetessa che sarà testimone delle avventure di Artù.
a cura de la Compagnia di Efesto
ore 23.30 – Arco dell’Armonia
Concerto
a cura di Cantate Domino
ore 24.00 – Sul cielo di Offagna
Fuochi d’artificio
E lassù tra le stelle una tavola imbandita di luci, fiammelle ed armonia frastornanti ad evocar emozioni, ricordi e nostalgie.
a cura di Fonti Pirotecnica – Riccione
INGRESSO ALLE FESTE:
Il biglietto comprende l’ingresso a tutti gli spettacoli in programma nella serata, la visita gratuita alle mostre e ai musei, nei giorni ed orari stabiliti.
Adulti – Intero – 8,oo €
Ragazzini dai 6 ai 14 anni di età – Ridotto – 4,oo €
Bambini sotto i 6 anni di età – Ingresso Gratuito
Martedì 21 e Sabato 25 Luglio 2015:
Adulti – Intero – 10,oo €
Ragazzini dai 6 ai 14 anni di età – Ridotto – 5,oo €
Bambini sotto i 6 anni di età – Ingresso Gratuito
I biglietti in prevendita sono disponibili presso i seguenti locali:
I biglietti in prevendita danno diritto ad uno sconto di 2€ sul prezzo intero del biglietto
– Bar – Gelateria – Stuzzicheria Bixio
Via Malacari, 2/A – Offagna (AN)
– Tabaccheria Giulietti
P.zza Santuario, 25 – Numana (An)
– Bar Caffè Giuliani
Corso G. Garibaldi, 3 – Ancona
– Le Cocco Beach
Lungomare Dante Alighieri – Senigallia (AN)
– Caffè del Corso
Piazza Gallo, 2 – Osimo (An)
– Zoppi Caffè Pasticceria
Via San Francesco, 27 – Jesi (AN)
– Dalle Donzelle del Caffè dello Sport
Via dell’Arengo, 33 – Offagna (An)
“Oh Visitator che giungi ad Offagna,
vivi anche Tu la nostra Storia,
accetta le Sfide… raccoglierai la Gloria”
Per avere un’idea di cosa siano le Feste Medievali di Offagna, ecco un video con vari momenti delle passate edizioni.