Ancona
Fondata dai Greci nel 387 a.C. col nome di Ankon (gomito in greco) per la sua forma, Ancona è il capoluogo di Regione delle Marche che, durante il Medioevo, i nostri castelli proteggevano dagli attacchi provenienti dall’entroterra. Città importante non solo economicamente, offre a chi la visita tanti monumenti come il Duomo e il Passetto che si affacciano entrambi sul mare. Notevoli, tra gli altri, l’arco di Traiano del primo secolo dopo Cristo e la mole costruita al porto da Luigi Vanvitelli nel 1733 che ospita d’estate varie attività culturali come mostre e opere teatrali.
Parco del Conero
Area protetta fin dal 1987, il Parco Regionale del Conero comprende al suo interno spiagge rocciose e migliaia di ettari di macchia mediterranea, visitabili attraverso percorsi escursionistici. Visitandolo ci si immerge in natura incontaminata ed è inoltre possibile imbattersi in rare specie di animali, come aquile e falchi.
Riviera del Conero
Facente parte del Parco regionale del Conero, nella Riviera del Conero possiamo trovare le spiagge più belle della provincia di Ancona, tra cui ben 3 bandiere Blu: Portonovo, Sirolo e Numana. Raggiungibili in poco tempo dai nostri comuni, questi lidi danno la comodità di spiagge attrezzate unita alla bellezza del mare cristallino, mix difficilmente trovabile in altre zone dell’Adriatico.
Senigallia
Fondata dai Galli Senoni nel 4° secolo a.C., anch’essa bandiera blu grazie alla sua “spiaggia di velluto”, Senigallia offre non solo la possibilità di passare del tempo sulla spiaggia, ma anche edifici storici come la Rocca Roveresca e la Rotonda a mare, oggi sede usata per concerti e mostre.
Foto di Michele Pinto – www.viveresenigallia.it
Loreto
Ad appena mezz’ora di macchina dai nostri comuni si trova uno dei più importanti e antichi santuari di pellegrinaggio al mondo. Loreto infatti ospita nella imponente Basilica il Santuario della Santa Casa, che la tradizione vuole fosse stato portato in volo dagli angeli da Gerusalemme.
Grotte di Frasassi
Ubicate nel grande parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, le grotte di Frasassi si estendono per vari chilometri sottoterra e, nella parte visitabile, si possono vedere stalattiti e stalagmiti dai nomi particolari dati loro dagli speleologi e giganteschi pozzi.
Castelfidardo
Famosa per l’omonima battaglia che chiude il risorgimento italiano, Castelfidardo è però conosciuta principalmente come “patria della Fisarmonica”, strumento che ha visto i suoi natali qui da parte di un artigiano locale che ne elabora un prototipo . La cittadina è uno dei maggiori centri di produzione italiani dello strumenti ed ospita anche il Museo internazionale della fisarmonica, ricco di una collezione di 350 strumenti di 22 paesi diversi.
LINK UTILI: