Agugliano

AguglianoAgugliano e la sua frazione Castel d’Emilio sono centri collinari di antichissime origini. I paesini furono nel medioevo due dei castelli di Ancona; ad Agugliano è ancora visibile il perimetro murario mentre a Castel d’Emilio si possono notare i resti dell’ingresso munito di porta carraia centrale, di postierla pedonale, merli, feritoie e parti delle mura in stile trecentesco.

 

 

Cosa Vedere:

Castel d'EmilioLa Chiesa del SS. Sacramento di Agugliano dove ogni anno vi si celebra il Patrono del Paese.
All’interno è visibile una tela attribuibile al Peruzzini, il monumento funebre del Card. Vico, un antico crocifisso e una tela con raffigurato S. Carlo Borromeo.
La Chiesa di S. Maria a Nazareth dove un’ iscrizione marmorea, ricorda che la sua costruzione è avvenuta nel 1304, ciò fa supporre che l’attuale edificio non sia altro che la ristrutturazione dell’antica Ecclesia S. Mariae. Nell’abside un dipinto del XVII secolo dedicato alla Traslazione della Santa Casa. Nel 1926, con il contributo del cardinale Vico, fu ristrutturata la canonica, demolito il campanile a vela e costruito l’attuale campanile.
la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Castel d’Emilio fondata nel 1883 da un gruppo di circa cinquanta persone del luogo, fu ricostituita con atto notarile nel 1924. Nella storiografia della previdenza sociale questa forma di solidarietà assunse nel finire del XIX secolo particolare importanza.

Leggi la storia di Agugliano

Eventi:

Gelato Artigianale FestivalTra le iniziative che animano il piccolo comune di Agugliano la prima a essersi guadagnata fama è il Gelato Artigianale Festival raggiungendo il traguardo di oltre 15.000 presenze già alla sua prima edizione. Obiettivi del festival sono la promozione e la valorizzazione del gelato artigianale grazie alla presenza di maestri gelatieri provenienti da più regioni d’Italia e da vari paesi del mondo. Un evento che rinfresca il palato e la mente grazie alla presentazione di mostre, spettacoli e concerti. L’impegno profuso per la riscoperta del gelato artigianale, della sua storia e delle sue origini ha già fruttato al festival un riconoscimento durante la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, la più importante del settore. Altra manifestazione di rilevante importanza ad Agugliano è il festival nazionale del teatro dialettale che caratterizza le serate di luglio. Si tratta di spettacoli in dialetto che avvicinano giovani e meno giovani al paese. È una rassegna che esalta una filosofia di vita e valorizza un bene culturale ben radicato nel territorio. Ad esibirsi sono compagnie dialettali provenienti da tutte le parti di Italia per un incontro di dialetti simbolo di unità nazionale. Luglio però non è solo il mese della rassegna dialettale, ma è anche il mese della festa della birra: “Agugliano a tutta birra” è una festa ricca di appuntamenti, stand gastronomici, musica e naturalmente birra! Altra manifestazione sentita dal paese è la festa della crescia: una manifestazione proposta dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Castel D’Emilio, è una festa medievale dedicata al valore sociale del forno comunale a legna dove tra musica e balli la specialità da gustare è la crescia.

Link utili:

Gelato Artigianale Festival di Agugliano
Anfiteatro al Parco delle Querce
www.comune.agugliano.an.it
centrostudiagugliano.jimdo.com
Eventi Agugliano
Dove mangiare a Agugliano
Dove dormire a Agugliano

Shares